Corso online di Matematica

Questo corso è disponibile anche:

Corso online di Matematica

Un corso per capire che cos'è e come e perché la matematica non è una struttura avulsa da noi, ma un potente mezzo per capire meglio la realtà che ci circonda: da google ai broccoli.

Negli ultimi secoli, la matematica ha assunto un ruolo sempre più importante nello sviluppo della nostra società, essendo alla base di tutti i progressi scientifici. Nonostante questa ribalta sempre più prominente, per i più la matematica rimane una disciplina ammantata di mistero.
In cinque lezioni cercheremo di spiegare che cos’è la matematica e vedremo vari esempi di come essa ci aiuta a capire e costruire non solo il mondo intorno a noi, ma anche la nostra stessa intuizione.

Programma

1) Che cos’è la matematica? Oratoria e metodo scientifico.

Questa lezione è un’introduzione al concetto stesso di matematica e quello che è il suo ingrediente fondamentale: il concetto di dimostrazione.
Vedremo come la matematica, pur essendo alla base delle scienze, non è essa stessa una scienza ma invece è più vicina di quel che si pensi all’arte oratoria.
Ripercorreremo lo sviluppo del formalismo matematico da Pitagora a oggi, passando per Euclide e Hilbert, mostrando come alcuni luoghi comuni sulla matematica siano frutto solo di recentissimi cambiamenti culturali.

2) Costruire i numeri. Da 1 a i.

In questa lezione costruiremo tutti i numeri che conosciamo (o magari anche qualcuno in più).
Partendo da soli tre oggetti (una terna di Peano), costruiremo numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi.
Nel corso di questo viaggio incontreremo anche il concetto di infinito e faremo vedere che non tutti gli infiniti sono uguali.

3) La matematica di internet.

Come funziona Google? E come si fa a rendere sicuri i pagamenti online o le nostre email?
Insieme faremo un po’ di chiarezza su degli strumenti che utilizziamo tutti i giorni, e che si basano su alcuni semplici concetti in matematica.
Parleremo dunque di teoria dei grafi e curve ellittiche e le loro applicazioni ai computer di oggi e a quelli di domani.

4) La forma dell’universo: da Dante alla relatività.

Nella Divina Commedia, Dante descrive l’universo come due sfere incollate lungo i bordi.
Tale descrizione, difficile da figurarsi, potrebbe essere più accurata di quel che si pensasse al tempo, alla luce della teoria della relatività di Einstein.
Per capire la descrizione di Dante, e quella data dalla relatività, studieremo spazi vettoriali di dimensione arbitraria, imparando a orientarci anche in quattro dimensioni!

5) La scala della natura: i frattali e la loro dimensione.

Nel 1975, Mandelbrot introduce il termine ‘frattale’ per definire una classe di oggetti geometrici studiati in maniera eterogenea da secoli.
Il termine elude ancora oggi una rigorosa definizione matematica, ma le strabilianti proprietà che esso indica si ritrovano nei contesti più disparati: dalle coste della Gran Bretagna ai i cristalli di ghiaccio, fino al broccolo romano.
Insieme cercheremo di chiarire che cosa si intende con il termine frattale e studieremo più in dettaglio un esempio: il fiocco di neve di Koch.

Obiettivi del corso

L’obiettivo principale del corso è quello di far meglio comprendere in che modo funziona la matematica, illustrandone il rigore ma anche la semplicità, attraverso esempi facilmente riconducibili alle comuni esperienze di tutti i giorni.
In questo modo si intende condurre il partecipante a un pensare più rigoroso e consapevole, per poter meglio affrontare le sfide che la vita ci pone.

Come si svolge questo corso?

Questo è un corso online: i nostri corsi online non sono corsi registrati, ma vere e proprie lezioni online con partecipanti e docente collegati in diretta.
Per frequentarlo sarà sufficiente avere un pc oppure uno smartphone / tablet e una connessione Internet. Puoi procedere con l'acquisto e l'iscrizione da questa pagina. Il giorno del corso ti invieremo via e-mail il link al quale collegarti!

Altre informazioni e dettagli

Insegnante

A cura di:

Scopri di più e acquista

Esaurito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.

Che cos'è la matematica?

Dove: classe online via Zoom
Quando: da definire
Costo: 95,00 € + IVA 22%

Vuoi più informazioni?

Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.

Regala il corso

Regala questo corso

Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.

Acquista un buono regalo Corsi Corsari

Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.

Sezione like
Valutazione
Torna in alto

SCONTO 12% SU TUTTI I CORSI FINO AL 27 APRILE!

USA IL CODICE CIAOPRIMAVERA